Dolci al cucchiaio
Tiramisù classico
6,50€
35'
8 pers
Facile
- Ottobre 27, 2020
Tiramisù classico

Facile
35′
8 pers
6,50€
E’ con grande gioia che vi mostro la ricetta del mio dolce preferito in assoluto: il tiramisù
classico. Da gustare dopo pranzo, dopo cena, a colazione, per merenda… insomma,
quando preferite! Un dolce tradizionale che ogni tanto mi piace sperimentare, come nel caso del tiramisù Nutella e pistacchio o del matchamisù , facilissimi da eseguire, la parte più difficile? Resistere alla tentazione di ripulire con il cucchiaio la crema rimasta nella ciotola.
Ingredienti
Mascarpone 500g
Zucchero 50g + 50g
Albumi 3
Tuorli 4
Caffè qb
Savoiardi 200g
Cacao amaro in polvere qb
Procedimento
Iniziate la preparazione del tiramisù classico dividendo le uova, riponete i 4 tuorli in una ciotola e i 3 albumi in un’altra.



1
2
3
Prendete la ciotola contenente gli albumi e unite 50g di zucchero (io uso Zefiro fine, perfetto per questo tipo di lavorazione) (1), montateli a neve con l’aiuto di una frusta elettrica (il composto deve risultare ben fermo se, ribaltando delicatamente il contenitore, rimane compatto è pronto) (2) e metteteli da parte. Prendete ora il contenitore con i rossi, aggiungete i restanti 50g di zucchero (3)



4
5
6
Montateli fino ad ottenere un composto abbastanza spumoso (4) ed incorporate, sempre con l’aiuto della frusta elettrica, il mascarpone due cucchiai per volta (5) assicurandovi di ottenere un risultato uniforme e senza grumi (6).



7
8
9
A questo punto potete aggiungere anche gli albumi, poco per volta (7), curandovi di mescolare con una spatola dal basso verso l’alto per evitare di far smontare il composto che dovrà risultare, infine, fermo e leggermente arioso (8).
Copritelo con la pellicola trasparente e riponetelo in frigorifero, giusto il tempo di preparare il caffè con la moka (io generalmente uso una moka da 4 caffè preparandola due volte, se avete una moka più grande ancora meglio) e versarlo in una tazza capiente.
Ottenute le due basi, crema al mascarpone e caffè, iniziate ora la composizione del dolce. Iniziate il primo strato riponendo sul fondo della teglia i savoiardi bagnati nel caffè (non inzuppateli troppo altrimenti risulteranno molli e dal sapore troppo forte) uno accanto all’altro (9) e sopra un po’ di crema. Ripetere lo stesso procedimento per il secondo ed ultimo strato (io metto più crema alla fine, essendo amante del tiramisù pieno e cremoso).
Riponetelo in frigorifero per almeno un paio di ore prima di servirlo.
Ricordatevi di dare una bella spolverata, anche più di una, di cacao amaro prima di gustare il vostro delizioso tiramisù.
Conservazione
Non ne ho la prova certa, è sempre finito prima di poter pensare di riporlo in frigorifero. Per i più, sarebbe meglio consumarlo entro i due giorni.
Scopri altre ricette
Muffin al pistacchio
Da amante del pistacchio non potevano mancare i muffin al pistacchio, sofficissimi e con un irresistibile cuore...
10€
40'
12/15 pz
Facile
Torta tenerina
Sofficissima e golosissima, la torta tenerina conquisterà il vostro cuore. Una ricetta davvero semplice e veloce...