Dolcetti

Plumcake alla carrot cake

4€

1h

6/8 pz

Facile

Plumcake alla carrot cake

Plumcake alla carrot cake
Facile
1h
6/8 pz
4€
Unire l’amore per la carrot cake con quello dei plumcake, ecco da dove è nata l’idea dolcissima dei plumcake alla carrot cake. Monoporzioni alla carota con un cuore morbido alla crema al mascarpone senza uova… Una delizia da non perdere!

Ingredienti


.Per i plumcake

Carote crude 300g
Farina 00 160g
Fecola di patate 36g
Zucchero 160g
Olio di girasole 96ml
Uova 2 medie
Lievito per dolci 13g
Sale 1 pizzico
Cannella 1 cucchiaino
Estratto di vaniglia 1 cucchiaino

.Per la farcitura

Mascarpone 250g
Panna liquida per dolci 100ml
Zucchero a velo 140g

Procedimento

Iniziate a preparare i vostri plumcake pelando e tagliando a rondelle abbastanza spesse le carote, mettetele in un mixer con l’olio di semi di girasole azionando le lame per qualche minuto fino a ridurle in una purea senza grumi.
Plumcake alla carrot cake
Plumcake alla carrot cake
Plumcake alla carrot cake
1
2
3
Trasferitele in una ciotola (1) e aggiungete l’estratto di vaniglia e le uova, una per volta, mescolate con una frusta aggiungendo il secondo uovo dopo il completo assorbimento del primo (2). Mettete momentaneamente da parte il composto ottenuto (3).
Plumcake alla carrot cake
Plumcake alla carrot cake
Plumcake alla carrot cake
4
5
6
In un’altra ciotola setacciate la farina, la fecola di patate e il lievito, aggiungete lo zucchero, un pizzico di sale e la cannella (4) mescolate le polveri e versateci sopra la crema di carote (5). Mescolate bene con la frusta fino ad ottenere un composto omogeneo senza grumi. Imburrate e infarinate gli stampi da plumcake e versateci il composto fino ai 3/4 della capienza (6). Infornate in forno statico preriscaldato a 180° per 30/35 minuti, per capire se sono cotti fate la “prova dello stuzzicadenti”: infilate uno stuzzicadenti al centro del dolcetto se estraendolo risulterà asciutto allora è pronto.
Fateli raffreddare completamente prima di sformarli, potrete gustarli al naturale o guarnirli. Per riempirli e decorarli, vi propongo la “crema al mascarpone senza uova”, cliccate sul link per vedere la ricetta completa! Una volta pronta la vostra crema, con una sac-à-poche attrezzata di beccuccio per le farciture, inseritela infilando il beccuccio in tre punti abbastanza distanziati tra loro nel fondo del plumcake, premete delicatamente con una mano la sac-à-poche mentre l’altra tiene il dolcetto, che sentirete pian piano gonfiarsi… attenzione a non romperlo inserendoci troppa farcitura! Con la stessa crema decorante la superficie, che potrete abbellire anche con le granelle che preferite.

Conservazione

Conservate i plumcake al naturale per 6 giorni coperti, quelli con la farcia in frigorifero per 4 giorni.

Scopri altre ricette

Muffin al pistacchio

Da amante del pistacchio non potevano mancare i muffin al pistacchio, sofficissimi e con un irresistibile cuore...

10€

40'

12/15 pz

Facile

Muffin al pistacchio

Facile
40′
12/15 pz
10€

Torta tenerina

Sofficissima e golosissima, la torta tenerina conquisterà il vostro cuore. Una ricetta davvero semplice e veloce...

5€

55'

6/8 pers

Facile

Torta tenerina

Facile
55′
6/8 pers
5€

Contatti

Contattami

Logo all around cakes