Dolcetti
Muffin ai mirtilli
5€
35'
12/15 pz
Facile
- Gennaio 23, 2021
Muffin ai mirtilli

Facile
35′
12/15 pz
5€
Dopo i muffin mela e pepite di cioccolato oggi vi propongo i muffin ai mirtilli.
Soffici e freschissimi, sono un perfetto modo per iniziare o concludere la giornata. Li adoro con una buona tazza di tè caldo e una spolverata di zucchero a velo sopra, una delizia!
Ingredienti
Burro 190g
Farina 00 400g
Zucchero 200g
Latte intero 200ml
Uova 3 medie
Sale 1 pizzico
Lievito chimico in polvere 16g
Estratto di vaniglia 1 cucchiaino
Bicarbonato 1/2 cucchiaino
Mirtilli freschi 250g
Farina 00 400g
Zucchero 200g
Latte intero 200ml
Uova 3 medie
Sale 1 pizzico
Lievito chimico in polvere 16g
Estratto di vaniglia 1 cucchiaino
Bicarbonato 1/2 cucchiaino
Mirtilli freschi 250g
Procedimento



1
2
3
Iniziate a preparare i vostri muffin ai mirtilli unendo in una ciotola lo zucchero semolato alle uova a temperatura ambiente e montate con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto abbastanza spumoso (1).
Successivamente unite il burro, precedentemente fuso in pentolino a fuoco dolce, e l’estratto di vaniglia. Azionate nuovamente le fruste per amalgamare gli ingredienti (2).
Aggiungete anche il latte intero a temperatura ambiente e mescolate (3).



4
5
6
A questo punto setacciate, direttamente nello stesso recipiente, la farina, il lievito e il bicarbonato (4).
Aggiungete anche un pizzico di sale e, sempre con l’aiuto delle fruste, incorporate le polveri fino ad ottenere un composto omogeneo (5).
Infine unite anche i mirtilli, precedentemente lavati e asciugati, e mescolate (6).
7
8
9
Imburrate la pirofila da muffin (nel caso dovesse esserne sprovvisti vanno benissimo anche degli stampini per muffin in silicone o carta) e sistemate all’interno dei pirottini di carta. Con l’aiuto di una sàc-a-poche senza bocchetta o di un cucchiaio trasferite il composto riempiendo gli appositi spazi di 2/3.
Cuocete in forno ventilato preriscaldato a 180° per 15’ circa.
Per accertarvi che i vostri muffin siano pronti infilate uno stuzzicadenti al centro del dolcetto, se estraendolo si presenta asciutto vuol dire che è pronto.
Aspettate il completo raffreddamento prima di rimuoverli dalla formina, gustateli così o con una spolverata di zucchero a velo.
Conservazione
Potete conservare i vostri muffin per circa due giorni coperti da una campana di vetro o congelarli e scaldarli in forno all’occorrenza.
Scopri altre ricette
Muffin al pistacchio
Da amante del pistacchio non potevano mancare i muffin al pistacchio, sofficissimi e con un irresistibile cuore...
10€
40'
12/15 pz
Facile
Torta tenerina
Sofficissima e golosissima, la torta tenerina conquisterà il vostro cuore. Una ricetta davvero semplice e veloce...